Una parola, un monito ad agire. L’esempio di una delle prime giornaliste in Italia che, da oltre 20 anni, divulga tramite i mass media le tematiche ambientali.
Una parola, un monito ad agire. L’esempio di una delle prime giornaliste in Italia che, da oltre 20 anni, divulga tramite i mass media le tematiche ambientali.
Festival della Mente, la fucina di riflessioni multidisciplinari e attuali per un pubblico ampio e intergenerazionale. Perché il motore del mondo sono le idee!
Il benessere è circolare. Parola di un’executive coach, impegnata nel riaccendere le scintille degli animi umani per la costruzione di un mondo migliore.
Tour virtuali all’estero in diretta live con guida locale? Adesso è realtà. Un link per vivere esperienze immersive e scoprire il mondo, da casa e da scuola.
Il referente FIAB per il progetto Bicitalia racconta storia ed evoluzione della rete ciclabile nazionale a favore dello sviluppo della mobilità ciclistica.
L’importanza della cultura della responsabilizzazione sociale e ambientale… seguendo di più il cuore. Parola della Global Sustainability Ambassador Condé Nast.
Abbigliamento eco-friendly tra emergenza climatica, pratiche produttive dei fashion brand e nuove richieste dei consumatori. Un’analisi sulla moda etica.
In Italia la “rivoluzione verde” è già realtà. I cambiamenti che ci hanno reso ecomoderni.
Altri orizzonti. Un esempio su come perseguire con nuovi linguaggi la sostenibilità, dai progetti editoriali alle azioni a difesa del pianeta.
Tomás Saraceno: mente scientifica e anima creativa. L’opera visionaria di uno dei maggiori artisti contemporanei per creare una nuova etica del comportamento.
Dall’Agenda ONU 2030 alle Federazioni sportive, passando dalle innovazioni: lo sport rappresenta un canale privilegiato per diffondere cultura ecologica.
Educare alla sostenibilità i più piccoli, coltivando il loro immenso potenziale.
È così che gli insegnanti possono contribuire al cambiamento.
Da lineare a circolare: alla scoperta dell’economia che riutilizza le risorse, per prodotti di nuova generazione che superano il limite del tempo.
I 9 sistemi che regolano la stabilità della Terra e i relativi Punti di non ritorno sulla perdita dell’equilibrio: conosciamoli per fare scelte responsabili.
Alla scoperta di zeroCO2, Società Benefit italiana che si occupa di progetti di riforestazione ad alto valore sociale.
Inquinamento e disuguaglianza: queste le responsabilità ambientali e sociali della moda. L’Organizzazione Mondiale della Sostenibilità dà le prime soluzioni.
Intervista a Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo, sulla necessità – dei brand e dei consumatori – di adottare obiettivi davvero sostenibili.
Oltre l’estetica: il pittore Gianluca Corona e le sue opere sinestetiche, che rivelano allegorie della natura e dell’uomo trasformando il presente in infinito.
Intervista al fondatore di Eataly sulle grandi serendipità del settore enogastronomico in cui si è imbattuto, raccolte in un nuovo, straordinario libro.
Modelli imprenditoriali vincenti che fanno scuola nella rivoluzione energetica e storie di esempi virtuosi di transizione ecologica.
Giornalismo ambientale e dovere verso la collettività. La necessità di trovare nuovi codici narrativi per raggiungere l’interesse pubblico.
La più grande Cantina d’Italia e la “visione sostenibile” con cui anticipa le tendenze. Intervista al direttore generale SimonPietro Felice.
Tessa Gelisio e il suo focus sulla necessità della biodiversità quale fonte di cambiamento, innovazione, resilienza ed evoluzione.
Climate change: secondo il filosofo influencer Rick DuFer, creare consapevolezze individuali è la chiave per spingere tutti all’azione.
Dal bottiglione alla mescita al calice: l’evoluzione del consumo di vino spiegata dal Resp. Marketing della più grande cooperativa vitivinicola italiana.
Dal teatro alla vita reale: oltre il palcoscenico, come modulare improvvisazione e rispetto, di se stessi e degli altri… facendo emergere il valore di tutti.
Etica ed estetica: la moda diventa responsabile e a basso impatto ambientale grazie al concetto di modularità, applicato a tessuti naturali e rigenerati.
La natura offre un prodotto contro i virus;
la più grande cooperativa vitivinicola italiana lo ha tempestivamente fornito al mercato.
L’alcol di Caviro Extra.
Reagire e agire. Subito.
Come il comparto della moda italiana ha saputo rispondere, con varie soluzioni, all’inaspettata emergenza sanitaria mondiale.
Gli eventi imprevedibili accadono, e cambiano il corso delle cose.
Sta a ciascuno, poi, saperne cogliere le potenzialità per avviare trasformazioni fruttuose.