La “Perla nera” del Mediterraneo: Pantelleria. Tra riconoscimenti UNESCO e progetti di valorizzazione, azioni di tutela della sua speciale sinergia uomo-natura.
La “Perla nera” del Mediterraneo: Pantelleria. Tra riconoscimenti UNESCO e progetti di valorizzazione, azioni di tutela della sua speciale sinergia uomo-natura.
Da 60 anni una vocazione identitaria fondata sullo sviluppo sostenibile: intervista alla Sustainability Manager della cooperativa vitivinicola leader in Italia.
L’economia circolare che ripopola i boschi delle Dolomiti: dal legname recuperato arrivano amplificatori naturali di suoni. E un nuovo albero nasce.
I “patriarchi” pugliesi a rischio estinzione. Focus sul più importante patrimonio olivicolo italiano e azioni per tutelare la “stirpe” dalla storia millenaria.
Un progetto, una missione: promuovere cosmetici di qualità e sostenibili per contribuire alla salvaguardia delle api, dell’ambiente e della nostra stessa vita.
Dagli incontri tra amiche per lo scambio di beni inutilizzati alla fondazione della Onlus che sensibilizza a una cultura di responsabilità e tutela ambientale.
La storia di CORROCOLGUANTO e di chi promuove l’educazione ambientale con l’esempio. Un nuovo percorso. Non più lungo o veloce, ma migliore.
Spostarsi, adattarsi o estinguersi: queste le possibili reazioni alla crisi del clima. L’analisi di un fenomeno che coinvolge l’intera comunità internazionale.
Alla scoperta della storia millenaria sul rapporto tra uomo e foresta e la tutela dell’attuale area protetta che sorge sull’Appennino tosco-romagnolo.
Planet Farms, il progetto rivoluzionario che risponde con sostenibilità e innovazione alla scarsità di suolo fertile e di acqua.
Il pericolo delle reti fantasma. Viaggio con Marco Spinelli per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema degli ecosistemi marini.
Tutela del suolo e corretta gestione delle risorse idriche: la strategia CONAF che coniuga scienza, agricoltura ed ecologia a salvaguardia del pianeta.
Imparare a rispettare la natura, a partire dai preziosi insegnamenti ricevuti in famiglia: la storia di un bambino che voleva salvare un’ape in difficoltà.
L’importanza dell’educazione per innescare una reale transizione ecologica.
Imparare dai giovani. In un mondo in cui lo sviluppo sostenibile è ancora lontano, i movimenti giovanili fanno scuola nell’agire con consapevolezza.
Il futuro della viticoltura è nella scienza e nel miglioramento genetico dei vini. Ce lo spiega uno dei massimi esperti al mondo, il Professor Attilio Scienza.
Fabiano Ventura e il progetto internazionale “Sulle tracce dei ghiacciai”, strumento eccezionale per generare consapevolezza reale sui mutamenti in atto.
Un sistema di agricoltura idroponica 100% autosufficiente è, adesso, realtà. Alla scoperta dell’eccezionale progetto italiano l’Orto di Nemo.
Viaggio ecosostenibile: cosa significa? E perché è importante?
Ecco un’analisi, passo dopo passo, su come godere di una vacanza a basso impatto ambientale.
Il nuovo fenomeno globale con cui, tutti, dobbiamo fare i conti è l’inquinamento digitale. Cos’è e come diminuirlo? Eccone un’analisi e relativi consigli.
Andrea Fantini racconta come la vita in barca insegni comportamenti virtuosi per l’ambiente. E anticipa il suo ambizioso progetto di sostenibilità in mare.
Curiosità, ricerca, impegno e mente aperta per cogliere i segnali che possono portare alla scoperta di nuovi orizzonti sostenibili. Anche a favore del pianeta.
Direzione Val di Sella, in Trentino: alla scoperta del progetto sulla relazione uomo-ambiente di Arte Sella, l’esposizione permanente di “Art in Nature”.
Un sogno alimentato da grande passione. Poi, un incidente improvviso. Che cambia le sorti e apre un nuovo futuro: quello dell’alpinista Hervé Barmasse.
Il “pensiero ambientale” parte dalla capacità di osservare un fenomeno e saper cogliere relazioni più ampie. Alcune esperienze.
Creare arte partendo dalla Natura. L’estasi visionaria dell’artista Nicola Magrin.
Nome: Valeria Margherita Mosca.
Passione: l’ambiente, e raccogliere piante e frutti selvatici e inaspettati nel rispetto più totale della natura.
Obiettivo sviluppo sostenibile, in cui lo sfruttamento delle risorse naturali è inferiore - o almeno uguale - al loro tasso di rigenerazione.
Come realizzarlo?
L’ossimoro della biodiversità: mantenere la “stabilità” con l’incessante evoluzione “dinamica” tra le parti. E se anche gli uomini lo prendessero come esempio?
Dalla visione antropocentrica del mondo alla coscienza ambientalista biocentrica: il ritorno all’originario equilibrio con la natura secondo il “nomade alpino”.
Resistere ai cambiamenti climatici abbandonando i codici dell’International Style e le certezze del cemento.
Come la storia, a ogni latitudine, ci insegna.
Natura vs Uomo.
Come la distruzione delle biodiversità e degli equilibri degli ecosistemi si rivela responsabile di almeno la metà delle malattie emergenti.
A salvaguardia della biodiversità marina: sì alla valorizzazione delle specie ittiche minori, frenando lo sfruttamento degli stock di puro interesse commerciale.