Analisi di un’emergenza sottostimata e le risposte di Re Soil Foundation, impegnata nella divulgazione e nella promozione della rigenerazione territoriale.
Analisi di un’emergenza sottostimata e le risposte di Re Soil Foundation, impegnata nella divulgazione e nella promozione della rigenerazione territoriale.
Strumento vincente nel risolvere problemi e guidare l’innovazione: il valore di questa disciplina, strategica sin dai banchi universitari.
“L’arte non ha previsto il futuro, ma anticipato i tempi.”
Giulietta Fara, direttrice artistica del Future Film Festival, e i messaggi ambientalisti nel cinema.
L’intervento dei Green Building Councils (GBC) per la sostenibilità ambientale, economica e sociale nell’edilizia. E una riflessione sul ruolo dei cittadini.
Focus sul design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza.
Perché la vera sostenibilità sociale deve essere benessere per ogni persona.
Crisi del clima: su che basi delineare un futuro? Con Donato Speroni indaghiamo la relativa responsabilità sociale, politica e della comunicazione.
Tecnologia e innovazione ci guideranno verso un futuro consapevole. Ma non basta: occorre assumerci la responsabilità sociale di una nuova cultura urbana.
“Se camminando per strada incontri un murale, rallenta, osservalo e ascoltalo.” Iena Cruz e la sua arte urbana che veicola messaggi per nuove consapevolezze.
Imballaggi: il merito di aver dato il principale impulso alla green economy e quali le nuove caratteristiche tra etica, sostenibilità e marketing.
Industria automotive: come ridurre l’impatto ambientale? La risposta arriva dal riuso di pomodoro, riso, soia, canapa. È in atto la rivoluzione biologica.
Anche nella scienza, le scoperte accidentali non sono mai puro caso.
Il professor Pievani spiega l’importanza dell’essere pronti ai risultati sorprendenti.
Saper cogliere una causalità e trasformarla in un’autentica icona di design.
Alla scoperta degli arredi firmati dal talento del Maestro Magistretti.
Perché la geografia è così importante per la sostenibilità?
La parola al geografo Franco Farinelli.
“Una città aperta”: l’architetto del prestigioso studio CRA spiega come sarà “lo spazio del futuro”.
È il nuovo “alfabeto” che induce comportamenti virtuosi, importanti anche per la sostenibilità: un cittadino consapevole infatti conta più di uno obbligato.
Zero Waste: il modello Data-in/Data-out e il nuovo equilibrio tra le tecnologie di fabbricazione digitale e il riuso delle materie prime.
Il futuro guarda a una dimensione del sociale sempre più condivisa.
Il cohousing, nuovo modello abitativo dagli ampi spazi comuni sempre più diffuso nel mondo.
Le auto elettriche non bastano, per parlare di autentica eco-mobility.
Ma colmare il gap è possibile, come indicato nel Master Plan di Tesla Motors.
“È nella crisi che nasce l'inventiva.”
Anche in piena emergenza Covid-19. L’incredibile storia delle valvole stampate in 3D per la respirazione assistita.
La pandemia dal punto di vista architettonico.
Giulio Ceppi e gli “smart citizens”: comprendere lo spazio e affrontare un nuovo modo di vivere la città.
Oltre la “smart city”: grazie anche a tanti giovani imprenditori, la “smart land” è la via per lo sviluppo sostenibile che parte dalla terra e dai territori.