Viaggio ecosostenibile: cosa significa? E perché è importante?
Ecco un’analisi, passo dopo passo, su come godere di una vacanza a basso impatto ambientale.
Se l’estetica è la percezione di armonia e di equilibrio che abbiamo del nostro rapporto con l’ambiente, l’etica è la nostra capacità di compiere azioni in grado di mantenere quel rapporto equilibrato e armonioso.
Etica ed estetica sono due sentimenti che accompagnano la nostra specie in una continua evoluzione della relazione strettissima che abbiamo da sempre con la natura, gli spazi e gli ambienti in cui viviamo, il modo in cui decidiamo di rapportarci con gli altri e le scelte che governano il nostro essere nel mondo. L’estetica è il sentimento che rimanda a una sensazione di armonia, grazia e pace con l’ambiente, l’etica è il sentimento attivo di rispetto per lo stesso. Per farla breve: l'etica permette di salvaguardare l'estetica e l'estetica detta le azioni e le responsabilità della vita etica.
Quando etica ed estetica sono inscindibili, o meglio si comprendono a vicenda come nel titolo e nel tema di questo quinto numero di Innesti, allora ne possiamo scorgere la complementarietà dappertutto: in un refettorio per i bisognosi, nell’agricoltura non intensiva, nell’arte di strada, in una sfilata di moda, in una casa automobilistica che immagina una mobilità sostenibile; o nella sezione aurea, scelta per la nostra immagine di copertina, che da sempre unisce in modo enigmatico le opere dell’uomo e quelle della natura.
Quando nel 1869 lo scrittore russo Fëdor Dostoevskij fece dire a Myškin, protagonista del romanzo L’idiota, la frase “la bellezza salverà il mondo”, non aveva idea che quella sarebbe diventata uno slogan potentissimo adottato, negli anni a venire, da pubblicitari, scrittori, sociologi o come hashtag di tendenza da molti influencer. Ebbene, proprio quest’anno che ricorrono (l’11 novembre) i duecento anni dalla sua nascita ci sentiamo di dire che sì, la bellezza etica, l’est-etica – come l’abbiamo chiamata noi – salverà il mondo.
Viaggio ecosostenibile: cosa significa? E perché è importante?
Ecco un’analisi, passo dopo passo, su come godere di una vacanza a basso impatto ambientale.
Il nuovo fenomeno globale con cui, tutti, dobbiamo fare i conti è l’inquinamento digitale. Cos’è e come diminuirlo? Eccone un’analisi e relativi consigli.
Andrea Fantini racconta come la vita in barca insegni comportamenti virtuosi per l’ambiente. E anticipa il suo ambizioso progetto di sostenibilità in mare.
La rigenerazione rurale necessita di fare un passo in avanti: dalla filiera industriale alla “filìa”. La parola a Lucio Cavazzoni, presidente di Good Land.
Estetica ed etica in un connubio virtuoso che, ben oltre le immagini stereotipate della pubblicità, ispirano la food photography firmata Roberto Savio.
Il bello e il buono di Food for Soul, il progetto dello chef italiano più famoso al mondo che unisce recupero delle eccedenze alimentari e inclusione sociale.
Tecnologia e innovazione ci guideranno verso un futuro consapevole. Ma non basta: occorre assumerci la responsabilità sociale di una nuova cultura urbana.
“Se camminando per strada incontri un murale, rallenta, osservalo e ascoltalo.” Iena Cruz e la sua arte urbana che veicola messaggi per nuove consapevolezze.
Imballaggi: il merito di aver dato il principale impulso alla green economy e quali le nuove caratteristiche tra etica, sostenibilità e marketing.
Inquinamento e disuguaglianza: queste le responsabilità ambientali e sociali della moda. L’Organizzazione Mondiale della Sostenibilità dà le prime soluzioni.
Intervista a Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo, sulla necessità – dei brand e dei consumatori – di adottare obiettivi davvero sostenibili.
Oltre l’estetica: il pittore Gianluca Corona e le sue opere sinestetiche, che rivelano allegorie della natura e dell’uomo trasformando il presente in infinito.
Abbiamo conversato con:
Massimo Bottura, Lucio Cavazzoni, Marina Spadafora