Festival della Mente, la fucina di riflessioni multidisciplinari e attuali per un pubblico ampio e intergenerazionale. Perché il motore del mondo sono le idee!
Giornalista su tematiche di sviluppo sostenibile
Filosofa per vocazione e formazione. Mi sono dedicata per 10 anni all’analisi di rischiosità settoriale e modelli di predittività come analista finanziaria, per poi decidere di puntare tutto sul settore in cui avevo osservato il miglior rating e su cui sentivo voler investire la mia miglior energia: l’ambiente.
Festival della Mente, la fucina di riflessioni multidisciplinari e attuali per un pubblico ampio e intergenerazionale. Perché il motore del mondo sono le idee!
Lenta lievitazione e inclusione. Con questi ingredienti i ragazzi autistici affiancano professionisti della ristorazione, riscattando vita privata e lavorativa.
Spostarsi, adattarsi o estinguersi: queste le possibili reazioni alla crisi del clima. L’analisi di un fenomeno che coinvolge l’intera comunità internazionale.
Pedalare per l’arte! Claudio Longhi, direttore del Piccolo di Milano, porta in scena sostenibilità e autoproduzione di energia.
Dall’Agenda ONU 2030 alle Federazioni sportive, passando dalle innovazioni: lo sport rappresenta un canale privilegiato per diffondere cultura ecologica.
Un sistema di agricoltura idroponica 100% autosufficiente è, adesso, realtà. Alla scoperta dell’eccezionale progetto italiano l’Orto di Nemo.
Inquinamento e disuguaglianza: queste le responsabilità ambientali e sociali della moda. L’Organizzazione Mondiale della Sostenibilità dà le prime soluzioni.
Intervista a Marina Spadafora, ambasciatrice di moda etica nel mondo, sulla necessità – dei brand e dei consumatori – di adottare obiettivi davvero sostenibili.
Direzione Val di Sella, in Trentino: alla scoperta del progetto sulla relazione uomo-ambiente di Arte Sella, l’esposizione permanente di “Art in Nature”.
Lo Chef tristellato Eneko Atxa racconta la visione imprenditoriale della sua idea ristorativa, ecosostenibile e pluripremiata: alla scoperta di Azurmendi.
Obiettivo sviluppo sostenibile, in cui lo sfruttamento delle risorse naturali è inferiore - o almeno uguale - al loro tasso di rigenerazione.
Come realizzarlo?
Natura vs Uomo.
Come la distruzione delle biodiversità e degli equilibri degli ecosistemi si rivela responsabile di almeno la metà delle malattie emergenti.