La “Perla nera” del Mediterraneo: Pantelleria. Tra riconoscimenti UNESCO e progetti di valorizzazione, azioni di tutela della sua speciale sinergia uomo-natura.
Se la lucciola fosse consapevole di avere questo superpotere, probabilmente sarebbe un grande inventore.
I cervi sono gli unici mammiferi in grado di rigenerare completamente un organo, i loro palchi. Se ne fossero coscienti, sarebbero scienziati di intelligenza e sapienza superiori. È una questione di istinto.
La montagna conosce il modo di permanere, sa cos’è la resilienza; l’albero fa l’albero, senza chiedersi tanti perché. E lo fa benissimo.
È la saggezza della natura, che è poi la natura stessa. Sta a noi, esseri dotati di coscienza e consapevolezza, che siamo scienziati e inventori, rispettare e assecondare ciò che la natura ci insegna da sempre attraverso i suoi modi e i suoi cicli, la sua bellezza e la sua perfezione.
Le storie raccontate in questo numero di Innesti dedicato al tema della rigenerazione ci insegnano che modificare, con coscienza e consapevolezza, il nostro personale atteggiamento o le nostre abitudini è il primo passo per cambiare il collettivo; e modificando quel collettivo, si attua un mutamento della storia: chiunque ripulisca il suo pezzettino di bosco – per continuare la nostra metafora della natura – riscatta il tempo e diventa l’ago della bilancia nei momenti storici di transizione e dà importanza reale a ciò che fa.
Sono tutti cambiamenti alla nostra portata; gli autori e le autrici di questo numero stimoleranno in voi l’istinto a diventare lucciole che brillano, cervi che rinascono, montagne che resistono o alberi che crescono. E proprio questo è il modo in cui la storia stessa, intesa come ciò che avviene fuori di noi e allo stesso tempo dentro di noi, può essere lavata e risanata, in una parola: rigenerata.
La “Perla nera” del Mediterraneo: Pantelleria. Tra riconoscimenti UNESCO e progetti di valorizzazione, azioni di tutela della sua speciale sinergia uomo-natura.
Da 60 anni una vocazione identitaria fondata sullo sviluppo sostenibile: intervista alla Sustainability Manager della cooperativa vitivinicola leader in Italia.
L’economia circolare che ripopola i boschi delle Dolomiti: dal legname recuperato arrivano amplificatori naturali di suoni. E un nuovo albero nasce.
Quando i dolci profumano di rinascita. Intervista allo Chef Brozzetti: dal ristorante tristellato al laboratorio di pasticceria per i detenuti di Padova.
La “biblioteca del cioccolato”: Lavoratti 1938. Nuova vita allo storico marchio tra progetti editoriali, materie prime superiori e collaborazioni d’eccellenza.
Mafie in pentola: il menù della legalità è servito. Lo spettacolo che porta in scena prodotti dal gusto unico coltivati in terre confiscate alla mafia.
“Attrattività” da rilanciare: il PNRR per lo sviluppo e la valorizzazione dei piccoli centri. Quali le ipotesi di successo? L’impegno e l’analisi dell’ANCI.
Il viaggio senza fine degli pneumatici: alla scoperta della loro trasformazione in energia, campo da calcio, oggetto di design o arredo urbano con Ecopneus.
Evoluzione urbana nel rispetto del pianeta: come ricostituire un modello per le città che impara dalla storia e ne accomuna il funzionamento agli ecosistemi.
“Il Giardino” e la ciclicità della natura come strumento essenziale per imparare a rifiorire: l’articolo firmato dalla filosofa e scrittrice Ilaria Gaspari.
Chiara Maci racconta la sua cucina del futuro: guarda in avanti ricordando e rispettando la tradizione. Perché il cambiamento vi è solo dove c’è conoscenza.
“Remade in Italy”! Tra recupero e upcycling, Alisea sostiene l’economia circolare promuovendo un sistema industriale rigenerativo anziché estrattivo.
Hanno collaborato in questo numero:
Federico Butera, Tiziana Di Masi, Ilaria Gaspari, Martina Liverani, Irene Loddo, Chiara Maci, Silvia Sassone, Olga Shevchenko, Monica Sozzi
Abbiamo conversato con:
Giuseppe Addamo, Sonia Anelli, Ascanio Brozzetti, Federico Dossena, Susanna Martucci, Sara Pascucci, Vincenzo Santoro