Prima in Italia e quarta in Europa nel fare goal per green policy e benefici alla comunità. L’intervista al Direttore Franco Collavino.
Giornalista e scrittrice
Negli anni ho collaborato con numerose testate italiane e internazionali. Nel 2013 ho fondato Dispensa, rivista semestrale indipendente che tuttora dirigo, dove racconto con uno stile innovativo e unico storie di generi alimentari e generi umani. Il mio ultimo libro è Atlante di Geogastronomia (Rizzoli).
Prima in Italia e quarta in Europa nel fare goal per green policy e benefici alla comunità. L’intervista al Direttore Franco Collavino.
Da Napoli al mondo. Lo studio di un modello alimentare e comportamentale sano, e la sfida globale di esportarlo con soluzioni concrete e sostenibili per tutti.
Da 60 anni una vocazione identitaria fondata sullo sviluppo sostenibile: intervista alla Sustainability Manager della cooperativa vitivinicola leader in Italia.
La storica Guida Michelin, dedicata all’accoglienza enogastronomica nel mondo, dopo oltre 100 anni guarda avanti: Marco Do racconta il nuovo riconoscimento.
Slavery free! Così un cioccolato è davvero “buono”. Nasce Women for Cacao and Chocolate, per valorizzare nel mondo attori e processi della filiera.
Stop allo spreco alimentare! La rivoluzione Too Good To Go, che unisce esercenti e consumatori. Basta un piccolo click per un grande cambiamento.
“L’arte non ha previsto il futuro, ma anticipato i tempi.”
Giulietta Fara, direttrice artistica del Future Film Festival, e i messaggi ambientalisti nel cinema.
Dal tristellato Reale al campus per i cuochi del futuro: lo chef e il suo impegno nella formazione per la ristorazione sana, sostenibile e accessibile a tutti.
Il futuro della viticoltura è nella scienza e nel miglioramento genetico dei vini. Ce lo spiega uno dei massimi esperti al mondo, il Professor Attilio Scienza.
A problemi globali si risponde con soluzioni locali. E il presidente del colosso produttivo mondiale sa cosa rispondere: “Non produrre di più, ma meglio”.
La rigenerazione rurale necessita di fare un passo in avanti: dalla filiera industriale alla “filìa”. La parola a Lucio Cavazzoni, presidente di Good Land.
Perseguire un grande sogno: quello di creare la cultura di un cibo “libero” e a impatto zero.
Juri Chiotti, il più giovane chef stellato d’Italia, si racconta.