N° 10

identità

Siamo uno, nessuno o centomila?

Le impronte digitali sono la traccia lasciata dai dermatoglifi presenti sui polpastrelli delle mani, ovvero l’insieme delle creste e dei solchi cutanei che assumono forme diverse in ognuno di noi. Hanno la caratteristica di essere individuali, uniche e immutabili nel tempo. Ecco perché vengono usate come segno di riconoscimento personale.
A volte non ci rendiamo conto di quanto possano essere importanti e ricche di informazioni le nostre tracce. Non è un caso che si parli di impronta ecologica per misurare l’impatto dell’uomo nei confronti del pianeta e la quantità di risorse di cui ha bisogno. Per calcolarla si prendono in considerazione le abitudini di ciascuno di noi: scelte alimentari o abitative, di acquisto o mobilità; i rifiuti prodotti o la superficie di suolo occupato, l’energia consumata e la quantità di anidride carbonica emessa in atmosfera.
Perché abbiamo scelto “Identità” come parola della sostenibilità per questo nuovo numero di Innesti? Le risposte le trovate nei contributi degli autori e delle autrici che hanno riflettuto su come si costruiscono le identità personali e comunitarie, su come non esistano scelte che siano realmente individuali senza essere anche collettive o viceversa. Abbiamo voluto coinvolgere uomini e donne in grado di raccontare progetti e idee che ruotano attorno al concetto di identità, e come sempre lo hanno fatto con linguaggi diversi, raccontandoci anche molto di se stessi. Dunque potrebbe avere ragione il grande scrittore e poeta portoghese Josè Saramago quando diceva che “Sapere dove è l'identità è una domanda senza risposta.” A noi il compito di continuare a cercare.

Martina Liverani
natura e 
ambiente
Salviamo i nostri ulivi

I “patriarchi” pugliesi a rischio estinzione. Focus sul più importante patrimonio olivicolo italiano e azioni per tutelare la “stirpe” dalla storia millenaria.

Bee it, storia di un sogno sostenibile

Un progetto, una missione: promuovere cosmetici di qualità e sostenibili per contribuire alla salvaguardia delle api, dell’ambiente e della nostra stessa vita.

TerraLab e la promozione di stili di vita sostenibili

Dagli incontri tra amiche per lo scambio di beni inutilizzati alla fondazione della Onlus che sensibilizza a una cultura di responsabilità e tutela ambientale.

cibo e
dintorni
Il tartufo tra mito e realtà

L’oro bianco, o nero, delle tavole che attraversa storie millenarie e si proietta al futuro: da “cibo delle streghe” a Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO.

Pizza e consapevolezza: la ricetta di PizzAut

Lenta lievitazione e inclusione. Con questi ingredienti i ragazzi autistici affiancano professionisti della ristorazione, riscattando vita privata e lavorativa.

A ognuno il suo menù

Krèsios: nel “formicaio operoso” dello chef Giuseppe Iannotti la sostenibilità è di casa. Come la cucina stellata incontra la cultura identitaria del recupero.

cultura
urbana
Leggere e costruire l’identità

I libri, maestri di liberazione interiore: aprono la gabbia dell’ego e guidano alla capacità di sentire gli altri, capire se stessi ed essere parte del tutto.

Perché la tua azienda esiste?

NATIVA, la prima B Corp certificata in Italia, spiega la rivoluzione del suo concetto di impresa. Perché la Terra parla alla coscienza dell’uomo industriale.

Ecovisioni d’autore

Il Green Drop Award premia i film che meglio interpretano i valori dell’ecologia. Tra cronaca, denuncia e profezia, tutta la forza del cinema ambientale.

stili
di vita
SOS-tenibilità

Una parola, un monito ad agire. L’esempio di una delle prime giornaliste in Italia che, da oltre 20 anni, divulga tramite i mass media le tematiche ambientali.

Lo Spirito del tempo e l’identità culturale

Festival della Mente, la fucina di riflessioni multidisciplinari e attuali per un pubblico ampio e intergenerazionale. Perché il motore del mondo sono le idee!

La mia storia, la tua strada, il nostro futuro

Il benessere è circolare. Parola di un’executive coach, impegnata nel riaccendere le scintille degli animi umani per la costruzione di un mondo migliore.

Lasciati ispirare da tutte le prossime storie di sostenibilità: rimani aggiornato sui nuovi numeri!

Iscriviti alla newsletter per ricevere mensilmente i contenuti di Innesti.
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram