Dal tristellato Reale al campus per i cuochi del futuro: lo chef e il suo impegno nella formazione per la ristorazione sana, sostenibile e accessibile a tutti.
Dal tristellato Reale al campus per i cuochi del futuro: lo chef e il suo impegno nella formazione per la ristorazione sana, sostenibile e accessibile a tutti.
Migliora l’autostima, la creatività, il benessere e sviluppa la consapevolezza: ecco perché l’ambiente è il miglior maestro possibile per i bambini.
Intervista a CIBO, lo street artist di fama internazionale che realizza colorati murales a tema gastronomico per combattere intolleranza e razzismo nelle città.
A problemi globali si risponde con soluzioni locali. E il presidente del colosso produttivo mondiale sa cosa rispondere: “Non produrre di più, ma meglio”.
Impattare meno sull’ecosistema e ridurre gli sprechi in cucina è semplice. Parola di Anne-Marie Bonneau, fondatrice del blog Zero-Waste Chef.
Un miglior sistema di allevamento è possibile? Arriva da Slow Food la campagna internazionale Slow Meat. Per il bene di ogni forma vivente e degli ecosistemi.
La rigenerazione rurale necessita di fare un passo in avanti: dalla filiera industriale alla “filìa”. La parola a Lucio Cavazzoni, presidente di Good Land.
Estetica ed etica in un connubio virtuoso che, ben oltre le immagini stereotipate della pubblicità, ispirano la food photography firmata Roberto Savio.
Il bello e il buono di Food for Soul, il progetto dello chef italiano più famoso al mondo che unisce recupero delle eccedenze alimentari e inclusione sociale.
Intervista a Jock Zonfrillo: come ha codificato in chiave moderna la tradizione culinaria indigena, recuperando prodotti dalla storia millenaria.
Il Policlinico di Milano, dalla storia della Ca’ Granda alla Fondazione IRCCS.
Un esempio perfetto di recupero delle origini per creare economia circolare.
Perseguire un grande sogno: quello di creare la cultura di un cibo “libero” e a impatto zero.
Juri Chiotti, il più giovane chef stellato d’Italia, si racconta.
Lo Chef tristellato Eneko Atxa racconta la visione imprenditoriale della sua idea ristorativa, ecosostenibile e pluripremiata: alla scoperta di Azurmendi.
Il futuro della cucina non potrà mai fare a meno del “food blogger ante litteram” per eccellenza: Artusi, l’ambasciatore della cultura gastronomica italiana.
L’impegno del fondatore di Slow Food non si arresta mai: è arrivato “Terrafutura. Dialoghi con Papa Francesco sull’ecologia integrale”.
Le nuove frontiere del viaggio? Enogastronomia e relativo tessuto geografico.
Focus sugli strumenti di sviluppo che generano benefici per il territorio.
Direzione: Alto Adige, San Cassiano, in Alta Badia.
Lo chef tristellato ci racconta come “Cucina la Montagna” a ritmo totalmente sinergico con la natura.
Non solo benefici salutari. Approfondimento di una dieta sostenibile che porta con sé anche valori ambientali, economici e sociali.
Quando la solidarietà incontra la sostenibilità, il risultato è Spreco Zero.
Conversazione con Andrea Segrè, fondatore di tale virtuosa iniziativa sociale.
A cosa è servito tutto il lievito acquistato?
Pane! Il simbolo della vita.
Viaggio nelle dinamiche del lockdown che ha portato alla ribalta la cucina di casa.
Più forte del tempo e della morte: la storia del Conciato Romano, padre di tutti i formaggi, si intreccia a quella di Franco, Manuel e del sogno di Fabio.