Versatile e riciclabile, il sughero si rivela eroe ecologico: da isolante a icona di moda, trasforma spazi e stili con naturalezza.
Gli alberi con i loro rami e radici si estendono implacabili ignorando ciò che l’uomo ha costruito attorno per limitarli. Così le idee dell’uomo si ramificano, risuonano e si estendono creando impatti forti e reali nel nostro quotidiano, influenzando profondamente l'ambiente, l'economia e la società. Le nostre idee danno vita a nuove esperienze, prodotti, e perfino nuovi stili di vita.
In questo numero ci avventuriamo dentro la creazione di una biblioteca innovativa che ramifica il concetto di sostenibilità e consente il prestito di oggetti avviando un concreto esempio di economia circolare. La fotografia ambientale, quando viene esercitata con ricerca, permette di arrivare al pubblico come un messaggio diretto dalla natura a noi stessi.
Le relazioni di cura vengono potenziate da laboratori artistici che escono dal commercio per diventare strumento di terapia negli ospedali.
Osservando il turismo, vediamo che si è storicamente sviluppato e modificato seguendo il contesto storico e culturale della società. Negli ultimi anni, è nata una nuova modalità di vacanza, alla ricerca di esperienze più coinvolgenti e rispettose delle comunità locali; così il turismo lento e diffuso si fa strada nelle abitudini di sempre più persone permettendo alle piccole realtà di paese di preservare e valorizzare la propria identità creando strutture ricettive autentiche e adeguate al contesto locale accogliendo il turista-ospite. Queste e altre storie di sostenibilità ramificata creano la chioma di questo numero.
Vivere in armonia con la natura e l’ambiente circostante significa riconoscersi parte integrante di essa, percepire che rispondiamo agli stessi fondamentali fattori che controllano l’evoluzione delle altre specie e dalle quali dipende la nostra vita.
Da come modificheremo le nostre abitudini e stili di vita e gestiremo la nostra presenza all’interno delle città negli anni a venire dipenderà una parte importante delle nostre possibilità di salute, benessere e sopravvivenza.
Integrarsi sempre di più agli animali e alle piante e valorizzare gli spazi pubblici come luoghi di aggregazione sociale rendendosi cittadini di un più vasto ecosistema è la grande prospettiva, opportunità e sfida dettata dal cambiamento climatico già in atto. Una grande chiamata collettiva a ramificare le diverse esperienze personali per migliorare e preservare la vita.
Versatile e riciclabile, il sughero si rivela eroe ecologico: da isolante a icona di moda, trasforma spazi e stili con naturalezza.
Stefano Mancuso, con il suo libro 'Fitopolis', ci invita a immaginare città ispirate a modelli già presenti in natura.
Un viaggio introspettivo attraverso l’obiettivo di Isacco Emiliani: dalla quiete artica fino al silenzio notturno degli alberi secolari della Romagna.
Adottare una gallina nel pollaio sociale è un'iniziativa che combina etica, sostenibilità ambientale e integrazione sociale.
Un viaggio nella storia della lingua italiana, dove cibo e parole si intrecciano, nutrendo l’identità e l'essenza della nostra ricca cultura nazionale.
Caviro mette in atto azioni di sostenibilità, intrecciando cultura, comunità e innovazione in un percorso di progresso e benessere collettivo.
Arte e urbanismo tattico trasformano spazi grigi in vivaci luoghi di incontro, promuovendo il benessere collettivo.
Nell’era del cambiamento e delle grandi sfide, le assicurazioni si adattano promuovendo sostenibilità e nuovi stili di vita.
Entriamo nel mondo di Leila, dove oggetti condivisi rinnovano il senso di comunità, e il valore del riutilizzo rallenta il consumismo.
Il Biophilic Design trasforma gli spazi, promuovendo la riconnessione umana con l'ambiente per un vivere più sano e armonioso.
Fondazione Lene Thun usa la ceramica per portare speranza e gioia ai bambini ospedalizzati, fondendo arte e cura.
Cedä M trasforma un'antica dimora in rifugio di sostenibilità e arte, innescando un turismo consapevole.
Hanno collaborato in questo numero:
Gloria Capriotti, Isacco Emiliani, Simone Enei, Rita Trombin
Abbiamo conversato con:
Paola Adamo, Antonio Beraldi, Marco Cattuzzo, Carlo Dal Monte, Giovanna Frosini, Simona Landi, Valentina Pacella, Victoria Roussel